Alcune immagini in bianco e nero con il metodo di Newton per le radici di un numero. - pagina num. 6

Queste sono immagini ottenute variando leggermente l'algoritmo della formula utilizzata per realizzare le immagini precedenti

img.1 bnb01.png
img2
bnb02.png
La prima di queste due immagini sopra è generata dall'equazione x^3 - 1 =0 mentre la seconda da x^4 -1=0, evidentemente in queste due immagini l'equazione ha subito dei cambiamenti che hanno mirato non a risolvere l'equazione in un modo migliore, ma a portare dei risultati grafici esteticamete interessanti.
img. 3 bnb03.png
img. 4 bnb04.png
img. 5 bnb05.png
img. 6 bnb06.png

Le immagini num. 11 e 12 sono diverse solo per i valori cromatici in quanto hanno la medesima radice cubica e lo stesso algoritmo.
La num. 13 è un ingrandimento di una radice cubica mentre la num.14 ènasce da una radice quadrata.
img. 7 bnb07.png
img. 8 bnb08.png
img. 9 bnb09.png
img. 10 bnb10.png
Le immagini num. 15, 16 e 18 hanno la medesima radice quarta .
La num. 17 è una radice cubica.
img. 11 bnb11.png
img. 12 bnb12.png
img. 13 bnb13.png
img. 14 bnb14.png
Dalla num. 19 in poi sono tutti ingrandimenti di varie radici

img.15 bnb15.png
img. 16 bnb16.png
A questo punto spero che la particolare bellezza di queste immaggini stimolino la vostra curiosità e vi spingano a realizzarne di vostre, alle pagine 7 e 8 ci sono i listati degli applet con cui ho realizzato la maggior parte di quelle che avete visto fin'ora.
Infine alla pagina 9 potete vedere i listato utilizzato per le immagini in bianco e nero, NON è un applet e utilizza 3 barre di scorrimento in più che vi permetteranno di scegliere tra un maggior numero di opzioni.